Varese, al Giardino degli esuli chiuse le manifestazioni del Giorno del ricordo

Si è conclusa al Giardino degli Esuli di Varese (Masnago), giovedì 13 Febbraio,  la serie di incontri dedicati alla commemorazione del Giorno del Ricordo. Presenti alla cerimonia: Pier-Maria Morresi, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia; Salvatore Pasquariello, prefetto di Varese; Ambrogio Mazza, questore di Varese; colonnello Marco Gagliardo, comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri; colonnello Fabrizio Rella della Guardia di Finanza; Enzo La Forgia  assessore alla Cultura del Comune di Varese; Francesca Caruso, consigliere di regione Lombardia; rappresentanze delle associazioni combattentistiche di Alpini, Aeronautica e Corpo delle Crocerossine.

Il dottor Morresi ha aperto la cerimonia sottolineando l’importanza del ricordo e della memoria, evidenziando come la storia possa insegnare a non ripetere gli errori del passato.

L’assessore La Forgia ha toccato il tema dell’esodo, spesso trascurato, ricordando le difficoltà, la diffidenza e l’ostilità che gli esuli, abbandonando la loro terra, hanno incontrato in Italia. Uomini e donne spesso accusati di “rubare il lavoro” e costretti a vivere in condizioni di degrado, senza una casa e con la necessità di dimenticare le proprie radici.

La commemorazione è stata arricchita da un intermezzo musicale eseguito dagli studenti della Scuola Secondaria Vidoletti di Varese, colpiti come tutti i presenti dalla notizia del malore improvviso (malori che spesso in questo ultimo anno si verificano lasciando i presenti attoniti e senza spiegazioni) che ha accusato il loro professore di musica poco prima dell’inizio della cerimonia.

Il Giorno del Ricordo si è concluso con la deposizione di una corona d’alloro al cippo da parte del Presidente dell’Anvgd di Varese insieme al Prefetto.

Questa giornata non deve essere considerata la conclusione delle celebrazioni in ricordo delle vittime ed esuli del confine orientale, ma l’inizio di numerose occasioni di incontro per continuare a ricordare e preservare la memoria di questa parte di storia a lungo taciuta.

didascalia: Giardino degli esuli – Varese – presidente Anvgd Pier-Maria Morresi

Condividi:

Related posts