Un abbraccio per 250 anni di servizio. Varese saluta la Guardia di Finanza

250 anniversario Guardia di Finanza

Si è concluso un anno di celebrazioni straordinarie per la Guardia di Finanza, che ha festeggiato i suoi primi 250 anni di storia al servizio dello Stato e dei cittadini. Un traguardo prestigioso, raggiunto grazie al costante impegno e alla dedizione di generazioni di finanzieri.

Dalle origini come Corpo delle Regie Guardie, istituito nel 1774 per contrastare l’evasione fiscale, la Guardia di Finanza si è evoluta, ampliando il proprio raggio d’azione e assumendo un ruolo sempre più centrale nella tutela dell’economia nazionale e della sicurezza del Paese. Oggi le Fiamme Gialle sono impegnate in molteplici attività, dalla lotta alla criminalità economica e finanziaria alla tutela del territorio e del patrimonio culturale.

E’ quanto emerso stamane, venerdì 22 Novembre, a Villa Recalcati all’evento che ha ripercorso le celebrazioni del 250° anniversario un’ occasione per ripercorrere le tappe fondamentali della storia del Corpo, valorizzandone il patrimonio culturale e le tradizioni. Numerosi gli eventi organizzati in tutto il territorio della provincia di Varese, dalle vie ai parchi intitolati alle Fiamme Gialle d’Italia, alla mostra conclusiva aperta al pubblico a Villa Recalcati visitabile fino al 6 Dicembre con ingresso libero, nei giorni 22, 23 e 24 Novembre dalle ore 10 alle 18, mentre nei giorni seguenti gli orari saranno dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 16 e il venerdì dalle 10 alle 13.

Questa mattina, nel salone di Villa Recalcati, si è svolta una cerimonia con la partecipazione di autorità civili e sindaci dei 18 comuni, tra cui Cantello, Maccagno con Pino Veddasca, Porto Ceresio, Clivio, Uboldo, Leggiuno, Busto Arsizio, Luino, Brezzo di Bedero, Cittiglio, Proto Valtravaglia, Varese, Maccagno Passo della Forcora, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Casalzuigno, Angera, e Agra. Questi comuni hanno dedicato parchi e vie alla Guardia di Finanza. L’evento è stato moderato dal dottor Matteo Inzaghi, direttore di Rete 55. Durante la cerimonia, il Presidente della Provincia, Marco Magrini, insieme ad altre autorità, ha pronunciato discorsi di saluto. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e l’eurodeputata Isabella Tovaglieri, hanno inviato messaggi di apprezzamento per il lavoro della Guardia di Finanza nella Provincia di Varese. Questo evento segna la conclusione delle celebrazioni per i 250 anni del Corpo, rappresentando un simbolico abbraccio della città di Varese alle Fiamme Gialle. Il generale Crescenzo Sciaraffa, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Varese, ha evidenziato l’importanza e l’impegno costante del Corpo, sottolineando la sua storica tradizione come il più antico Corpo militare d’Italia. Celebrare questi 250 anni ha significato ripercorrere una storia ricca e significativa, rafforzando il legame tra i finanzieri e il senso di appartenenza a una grande famiglia. L’anniversario ha messo in luce il solido rapporto tra la Guardia di Finanza e la società italiana, proiettando il Corpo verso il futuro con nuovo slancio e determinazione.

A conclusione della cerimonia il conferimento della cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza da parte dei Comuni di Lavena Ponte Tresa, Luino e Porto Ceresio, un omaggio simbolico alla dedizione e al sacrificio dimostrato in difesa dei confini soprattutto nei momenti più drammatici della storia d’Italia.

Questo anno è stato caratterizzato da eventi e manifestazioni significative, segnando un’importante svolta per la Guardia di Finanza, pronta ad affrontare le sfide future con rinnovato entusiasmo e determinazione. Il motto “Nella tradizione il futuro” rimane estremamente attuale, guidando i finanzieri verso nuovi orizzonti.

Condividi:

Related posts