Nel 2024, i vigili del fuoco di Busto-Gallarate hanno effettuato un totale di 2.203 interventi di soccorso tecnico urgente. Il Distaccamento di via Sempione, che fa capo al Comando provinciale di Varese, si conferma un presidio fondamentale per un territorio complesso. Questa area è caratterizzata dalla presenza di importanti infrastrutture viarie, come l’autostrada A8, la SS 336 della Malpensa e la Pedemontana, oltre a un tessuto industriale significativo e una delle più elevate densità abitative della provincia.
Grazie alla prossimità con la provincia di Milano, il personale opera frequentemente in supporto alle squadre del capoluogo regionale, intervenendo su una vasta gamma di emergenze. Gli interventi più comuni riguardano incendi di grande entità e incidenti stradali particolarmente complessi. Non mancano inoltre le operazioni congiunte con il personale della sede di Legnano, che spesso fornisce supporto con l’autoscala.
I vigili del fuoco di Busto affrontano quotidianamente un’enorme mole di lavoro: 457 interventi per incendi di varia natura, 240 per incidenti stradali, 421 persone salvate e 80 operazioni per fughe di gas. Questi dati offrono solo un assaggio dell’importanza e dell’impegno costante del loro servizio.
Il corpo è composto da 50 vigili del fuoco, tra cui 12 capi reparto e capi squadra, organizzati su 4 turni operativi, come avviene in tutta Italia. Gli operatori dispongono di diverse specializzazioni, tra cui l’uso di automezzi di soccorso, SAF (Soccorso Speleo Alpino Fluviale), TAS (Topografia Applicata al Soccorso), USAR (Urban Search and Rescue) e NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico).
Operative sono 2 autopompe, 1 autobotte e 2 fuoristrada specializzati per interventi su incidenti stradali e incendi boschivi.