Si è tenuta lunedì 12 Maggio a Campione d’Italia (CO) la terza Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia congiunta tra le Prefetture di Como e Varese. L’incontro, svoltosi a bordo della motonave San Gottardo della Società Navigazione Laghi, ha focalizzato l’attenzione sulla sicurezza delle acque del Lago Ceresio e dei comuni rivieraschi, affrontando temi di comune interesse per le due province.
Presieduta dai Prefetti Corrado Conforto Galli (Como) e Salvatore Pasquariello (Varese), la riunione ha visto la partecipazione dei vertici provinciali delle Forze di Polizia, inclusi Questori, Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Erano presenti anche i Comandanti dei Vigili del Fuoco di Como e Varese, il Direttore Generale alla Sicurezza e Protezione Civile della Regione Lombardia, il Comandante del Nucleo Guardia Costiera Lago di Garda, il Presidente dell’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla, i Sindaci dei comuni rivieraschi e il Presidente della Società Navigazione Laghi.
Il Prefetto Conforto Galli ha aperto i lavori, aggiornando i presenti sulle iniziative intraprese per rafforzare i servizi di vigilanza sulle acque italiane del Ceresio. I rappresentanti delle Forze dell’Ordine hanno illustrato il proprio contributo non solo nelle attività di polizia, ma anche nella salvaguardia dell’incolumità di bagnanti e diportisti. A tal proposito, il Comandante del Nucleo Guardia Costiera Lago di Garda ha annunciato studi in corso per estendere la presenza delle Capitanerie di Porto al Lago Ceresio, sul modello di quanto già attivo sul Lago Maggiore e di Como. Nonostante l’assenza di un presidio nautico fisso, i Comandanti dei Vigili del Fuoco hanno evidenziato i numerosi interventi di soccorso tecnico urgente già svolti.
Massimo Mastromarino, Presidente dell’Autorità di Bacino Lacuale, ha sottolineato il costante aumento delle ore di navigazione delle unità navali a disposizione dell’Autorità (ben 806 nel 2024) e le attività di formazione sul salvataggio per le Polizie Locali e il volontariato di protezione civile. I Sindaci hanno rimarcato l’esigenza di rafforzare la vigilanza su spiagge e stazioni ferroviarie delle località lacustri.
In chiusura, il Prefetto Pasquariello ha evidenziato l’importanza della cooperazione interistituzionale, anche con le autorità transfrontaliere. Ha inoltre esortato i Sindaci a implementare ogni misura idonea a prevenire rischi per i frequentatori del lago, annunciando la prossima diramazione, da parte di entrambe le Prefetture, dell’annuale circolare sulla sicurezza balneare con indicazioni utili per enti locali e cittadini.
Il terzo tavolo sulla sicurezza del Lago Ceresio ha confermato il forte impegno delle istituzioni, statali e locali, nel garantire la sicurezza e la tranquillità a chiunque frequenti il lago, riaffermando la cruciale importanza della collaborazione tra i diversi enti e livelli di governo per affrontare le sfide poste dalla significativa crescita turistica dell’area.