Dopo sette anni e mezzo di attesa e incertezze, la funivia di Monteviasco, simbolo di collegamento e accesso a questo incantevole borgo, è pronta a tornare in funzione. Il tragico incidente del 2018, che aveva portato alla morte del manutentore dell’impianto, aveva segnato un periodo difficile per la comunità, causando la chiusura della funivia che fino ad allora garantiva l’accesso a uno dei luoghi più affascinanti della provincia di Varese. Oggi, però, la speranza si riaccende con la riapertura della funivia, che rappresenta non solo un nuovo inizio per il borgo, ma anche un’opportunità di crescita economica e sociale per l’intera zona.
Lunedì 7 aprile 2025, nella prestigiosa Sala Motta della Prefettura di Varese, si è svolto un incontro di grande rilevanza che ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali. Tra i presenti, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il presidente della Provincia di Varese, Marco Magrini, e Giovanni Galli, presidente dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese. Hanno preso parte anche il sindaco diCuriglia con Monteviasco, Nora Sahnane il presidente delle Comunità Montane valli del Verbano, dottor Egidio Castoldi ed il Signor Prefetto, Dottor Salvatore Pasquariello. Inoltre, la Prefettura, ha assunto un ruolo determinante guidando una serie di incontri strategici con le amministrazioni locali coinvolte, impegnandosi attivamente nel facilitare i procedimenti burocratici e nel garantire il rispetto rigoroso delle tempistiche concordate, contribuendo così al progresso delle iniziative in corso.
Durante l’incontro, il Sindaco di Cuveglia con Monteviasco ha espresso il suo sincero ringraziamento alla Regione Lombardia, non solo per i finanziamenti concessi, ma anche per le opere realizzate, che contribuiranno ad accrescere l’attrattività del borgo. Il Sindaco ha sottolineato come la strategia adottata dalla Regione Lombardia si sia rivelata vincente, grazie all’inclusione in un unico lotto di diversi impianti funiviari, garantendo così la sostenibilità economica del borgo. Inoltre, sia la Regione Lombardia che la Comunità Montana hanno investito non solo negli impianti della funivia, ma anche nella viabilità e nei centri di aggregazione.
Il presidente dell’Agenzia TPL, Giovanni Galli, ha sottolineato con forza quanto sia stato determinante individuare il bando più appropriato, un passo che ha permesso di procedere con successo alla riapertura dell’impianto. Questo intervento ha avuto un impatto concreto e significativo, rendendo possibile non solo la ristrutturazione completa dell’infrastruttura, ma anche garantendo la sua messa in sicurezza per un utilizzo futuro più affidabile e sostenibile.
La riapertura costituisce anche una nuova opportunità di crescita turistica ed economica per l’intera area. Con il ritorno in funzione della funivia, si prospetta un incremento dei flussi turistici, generando un impatto positivo sull’economia del territorio. Inoltre, le opere di riqualificazione effettuate contribuiranno a rendere il borgo un’attrazione ancora più interessante per gli appassionati di turismo montano e sostenibile.
La riapertura della funivia di Monteviasco rappresenta un simbolo di resilienza per la comunità locale e un esempio tangibile di come la sinergia tra istituzioni possano generare risultati concreti e sostenibili. Con il ripristino del servizio, il Comune di Cuveglia con Monteviasco riacquista il suo ruolo centrale nel panorama sociale e turistico della provincia di Varese, aprendo le porte a una nuova stagione ricca di opportunità per residenti e visitatori.


