Progetto “On the Road” prosegue il cammino

Lo scorso 16 dicembre, nella Sala del Consiglio della Provincia di Varese, si è svolto un incontro organizzato dal Prefetto Dott. Salvatore Pasquariello. All’evento hanno partecipato rappresentanti dei Comuni della Provincia, delle Forze dell’Ordine, delle Istituzioni e delle associazioni coinvolte nel progetto “On the Road”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale “Ragazzi On the Road” di Bergamo.

Il progetto, in questa ulteriore finestra invernale, coinvolge una trentina di ragazze e ragazzi (anche universitari) del capoluogo e della provincia di Varese, che saranno affiancati dagli Amministratori e dai Comandanti e Agenti delle Polizie locali dei Comuni di Varese, Busto Arsizio, Castellanza, Cassano Valcuvia, Cavaria con Premezzo, Saronno, Sesto Calende e Somma Lombardo.

L’incontro è iniziato con interventi di grande impatto che hanno positivamente colpito i partecipanti, suscitando un forte interesse. Le testimonianze dei rappresentanti delle Istituzioni sono state particolarmente avvincenti, evidenziando come l’iniziativa promuova un cambiamento di prospettiva, demolendo stereotipi e incoraggiando il rispetto reciproco e la convivenza pacifica.

Il progetto ha offerto un cambio di prospettiva che ha ispirato alcuni giovani a diventare “testimonial”. Hanno scelto di unirsi all’associazione come educatori per altri ragazzi, trasmettendo ai nuovi partecipanti l’esperienza di “educazione peer to peer”. Questo processo ha favorito la loro crescita personale, stimolando un senso di responsabilità e cittadinanza attiva. Inoltre, ha trasformato la loro percezione delle istituzioni e delle forze dell’ordine, aiutandoli a superare pregiudizi e stereotipi.

La risposta entusiasta dei ragazzi presenti non si è fatta attendere: la sala si è rapidamente colorata del giallo intenso dei gilet dei nuovi “ragazzi on the road” – consegnate loro “in forma solenne” dai rappresentanti dei rispettivi Comuni aderenti – unendosi allo staff dei coetanei che avevano già vissuto questa esperienza nelle edizioni passate.

Un’importante novità arricchisce ulteriormente in questa edizione il programma: “Ciak On The Road”, uno spin-off dedicato a un team di ragazzi stranieri ospiti della Comunità “Il Mappamondo” di Cassano Valcuvia. Questo progetto, vincitore del bando Giovani SMART 2.0 della Regione Lombardia, intende raccontare in chiave cinematografica le esperienze vissute “on the road”.

A sostegno di questa iniziativa, verranno impiegate le competenze dell’attrice luinese Sarah Maestri e del Teatro Periferico di Cassano Valcuvia. Utilizzando tecniche teatrali e cinematografiche, il progetto offrirà strumenti linguistici e artistici a giovani stranieri non accompagnati, aiutandoli a esprimere e immortalare in immagini esperienziali i valori educativi e sociali dell’evento. Inoltre, rappresenta un’opportunità per avvicinarsi alla lingua italiana.

A partire dal 17 dicembre, i partecipanti sono entrati nel cuore dell’esperienza: chi in pattuglia, chi in ambulanza, chi presso la centrale unica di risposta del Numero Unico d’Emergenza 112 (nato proprio a Varese), insieme ai Vigili del Fuoco, alla Polizia di Stato, ai Carabinieri e alle Polizie Locali. I ragazzi stanno vivendo esperienze reali al fianco di professionisti, per comprendere l’importanza del lavoro quotidiano svolto e del servizio che le istituzioni garantiscono ogni giorno alle comunità.

La formazione è già partita con un primo affiancamento che si è tenuto domenica scorsa insieme alla rete ARI – Associazione Radioamatori Italiani. Questa rete è essenziale in situazioni di emergenza, quando le comunicazioni tradizionali vengono compromesse, come nel caso di terremoti o alluvioni che interrompono linee telefoniche e forniture elettriche.

Il prossimo appuntamento istituzionale è fissato per domenica 22 dicembre alle ore 18.00, presso la Prefettura di Varese, con l’evento di “restituzione” delle esperienze vissute. Un momento significativo alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e, ovviamente, dei giovani protagonisti, che racconteranno le loro testimonianze e il “cambiamento” vissuto nell’esperienza “On the Road”.

Condividi:

Related posts