Le Volpi della Guardia di Finanza di Varese in servizio sull’arco alpino nella stagione invernale 2025

Si è appena concluso l’anno 2024, periodo in cui gli equipaggi degli elicotteri “Volpi” della Sezione Aerea di Varese hanno completato, in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, 48 missioni di soccorso. Durante queste operazioni, sono stati salvati 11 escursionisti dispersi, evacuate 66 persone durante eventi calamitosi e, purtroppo, sono state rinvenute 8 persone decedute.

Con l’inizio della stagione sciistica 2025, il Reparto di Volo lombardo delle Fiamme Gialle continua la stretta collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.). Questa cooperazione permetterà un rapido intervento nelle vicinanze delle piste da sci, in situazioni di emergenza in montagna, e in aree colpite da calamità, grazie alla presenza di personale specializzato come “Tecnico di Elisoccorso”, “Tecnico di Soccorso Alpino” e, se necessario, unità cinofile da soccorso.

Coraggioabnegazione e professionalità, uniti a dotazioni tecnologiche di ultima generazione, rappresentano fattori determinanti per vincere le sfide più difficili in ambiente montano. In questi ultimi anni, l’operato sul campo delle Stazioni S.A.G.F. e del personale di volo è aumentato notevolmente, anche grazie all’utilizzo dello strumento denominato IMSI-IMEI CATCHER, in dotazione agli aeromobili della Guardia di Finanza. Tale sistema è in grado di captare il segnale telefonico degli apparecchi cellulari in possesso dei dispersi e geolocalizzare così la posizione delle utenze attive in quel momento.

È importante ricordare che il Corpo svolge il delicato ruolo di “Polizia della Montagna”. In questa funzione, i Finanzieri del Soccorso Alpino sono i principali referenti per le diverse Procure della Repubblica, responsabili della ricostruzione delle dinamiche degli interventi e della ricerca di persone scomparse. In questo contesto, la competenza tecnico-professionale è di fondamentale importanza, rendendo essenziale il continuo addestramento degli operatori, che devono armonizzare le complesse procedure con il Soccorso Alpino civile.

Durante la stagione invernale 2025, per garantire il successo delle operazioni di ricerca e soccorso, verranno attivate le migliori sinergie tra la Sezione Aerea di Varese, il personale specializzato S.A.G.F. e le unità cinofile. A queste risorse si aggiungeranno le collaborazioni con altri partner istituzionali del settore, come il Commissario Straordinario di Governo per le persone scomparse e il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.).

Condividi:

Related posts