Gli Istituti Tecnologici Superiori strada maestra per accedere al mondo del lavoro

Si è tenuto questa mattina a Villa Cagnola in Gazzada il tavolo unico su scuola, formazione e lavoro destinato ai docenti sul tema “ITS Academy: un ponte tra formazione e lavoro”.

L’evento promosso dalle fondazioni della nostra provincia si è rivolto a professoresse e professori, tutor dell’orientamento e a referenti PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) equivalente all’alternanza scuola-lavoro.

Gli Its Academy sono Istituti Tecnologici Superiori di eccellenza e di alta specializzazione tecnologica post-diploma prioritariamente deputati alla formazione professionale di tecnici altamente specializzati.

La provincia di Varese vanta la presenza di ben cinque fondazioni. Come hanno sottolineato Angelo Candiani, Presidente di Aslam (Associazione Scuole e Lavoro Alto Milanese) e Giacomo Mazzarino, Camera di Commercio Varese le figure professionali che escono dagli Its sono sempre più richieste dal mercato del lavoro non solo dal nostro territorio ma anche a livello nazionale ed europeo. Oltre il 90 per cento degli studenti che escono dagli Its trovano lavoro nei dodici mesi successivi. Alcuni di questi riescono a raggiungere posizioni apicali grazie alle competenze acquisite nei due anni di frequenza dopo il diploma.

Agli Its accedono il 57 per cento di diplomati da Istituti Tecnici, il 24 per cento dai Licei il 14 per cento da altri Istituti Professionali e una percentuale, seppur esigua, da corsi di laurea triennale. Nel 2024 1.200 super-diplomati negli Its hanno trovato lavoro in provincia di Varese.

L’importante tavolo di lavoro ha visto la presenza del Presidente della Provincia, Marco Magrini e del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Giuseppe Carcano, i quali hanno confermato quanto le Istituzioni che essi rappresentano siano interessate a sostenere la formazione di professionalità utili ad arricchire il territorio. In particolare il presidente Magrini ha tenuto a precisare quanto sia strategica la formazione di persone in grado di soddisfare le richieste delle imprese. Per questo motivo la Provincia è impegnata ad elaborare progetti per i prossimi dieci anni non solo ad inserire giovani nel mondo del lavoro ma anche ad occuparsi delle tematiche che sempre più investono le crisi aziendali. Interessante anche l’iniziativa accennata dal presidente Magrini in appoggio a quanto i religiosi salesiani stanno facendo per formare al lavoro giovani egiziani sul nostro territorio e con la disponibilità a seguirli persino nel loro Paese.

Il tavolo unico ha avuto il merito di richiamare il fondamentale rapporto tra la formazione scolastica a tutti i livelli per l’ingresso immediatamente operativo nel mondo del lavoro. Per i risultati raggiunti è evidente che gli Its sono un’adeguato strumento di formazione di maestranze, quadri e persino dirigenti per il mondo del lavoro.

Condividi:

Related posts