aggiornamento: Nella mattinata di oggi, domenica 22 Giugno, è stato attivato un intervento di ricerca di una persona scomparsa presso Valprato Soana in provincia di Torino. Le attività hanno visto coinvolti, oltre ai Vigili del Fuoco, anche i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e il personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.
Le operazioni sono state svolte mediante il supporto del reparto volo di Caselle Drago VF e durante un sorvolo effettuato dall’elicottero con a bordo i tecnici dei 3 corpi coinvolti, è stata individuata la vittima. Le ricerche sono terminate con il recupero del corpo, da parte del Drago e dei tecnici e soccorritori elitrasportati in loco e la consegna al medico legale.
……………………………………………..
Sono ore di apprensione in Val Soana dove il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese è impegnato nelle ricerche di un escursionista di nazionalità olandese, di cui non si hanno notizie da mercoledì 18 Giugno. L’allarme è stato lanciato ieri sera, sabato 21 Giugno, dai familiari dell’uomo.
Secondo le prime informazioni, l’escursionista stava percorrendo un tratto della Grande Traversata delle Alpi (GTA). L’ultimo contatto certo risale al rifugio Bruno Piazza in Valchiusella. Dalle verifiche effettuate dai tecnici del Soccorso Alpino è emerso un ulteriore riscontro: l’uomo è partito la mattina del 18 Giugno dalla Locanda dell’Aquila a Piamprato (Comune di Valprato Soana), dichiarando di essere diretto al rifugio Dondena, in Valle d’Aosta, dove però non risulta alcun suo passaggio.
Nel corso della notte, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza ha condotto un’operazione che ha permesso di individuare l’ultima cella telefonica agganciata dal cellulare del disperso. Il segnale indicherebbe una presunta posizione in un’ampia zona della Val Soana, a monte della frazione Campiglia Soana. I contatti del telefono con il ripetitore si interrompono poco dopo la mezzanotte di giovedì 19 Giugno.
In questo momento, le squadre del Soccorso Alpino si stanno dirigendo in quota per ispezionare l’area indicata dalle ultime segnalazioni telefoniche. Le operazioni sono rese complesse dall’ampiezza della zona e dalla natura impervia del territorio.