Castellanza: Liberazione e ricordo di Mirella Cerini, un evento tra storia e memoria

Un ricordo della storia della Liberazione, ma anche un commosso omaggio a un sindaco scomparso prematuramente che la città ha molto amato. Sabato 26 aprile Castellanza commemorerà i caduti della lotta resistenziale ma anche Mirella Cerini a un anno dalla sua morte avvenuta a soli cinquant’anni.

Lo farà con un concerto e una mostra. Il primo si terrà alle ore 21 nella chiesa di San Giulio e sarà tenuto dall’Orchestra Filarmonica di Gallarate, fondata nel 1989 e diretta da Marcello Pennuto e consisterà nell’esecuzione del Requiem in Re Minore di Wolfgang Amadeus Mozart. Con l’orchestra si esibirà anche il coro Florete Flores di Milano diretto da Mirko Luppi. Voci soliste saranno il soprano Angela Lisciandra, il contralto Olga Semenova, il tenore Andrea Ceron e il basso Giancarlo Razionale.

La proposta del Requiem sarà preceduta dall’ esecuzione della Toccata in re minore BWV 913 sull’organo Mascioni del maestro Pennuto. “L’esecuzione del Requiem – spiega il comune – unisce il ricordo dei caduti per la libertà alla commemorazione della sindaca Cerini, sottolineando il legame tra memoria storica e impegno civile contemporaneo”. Alla biblioteca di Castellanza è invece in programma la mostra documentaria “Gli archivi raccontano il 1945 : la conquista della libertà”.

Frutto di un lavoro di ricerca archivistica dell’Anpi, l’esposizione è “il culmine di un ambizioso progetto triennale che ha ricostruito, attraverso documenti originali, gli ultimi tre anni della Seconda Guerra Mondiale con particolare attenzione alle vicende che hanno segnato il territorio”. Una sezione sarà dedicata ad alcuni cittadini castellanzesi che animarono la Resistenza durante il periodo fascista. L’inaugurazione è prevista per venerdì 26 aprile alle 16 e sarà arricchita da un’esibizione musicale di Simone Cerana e Isabella Passoni. Lo spazio espositivo sarà visitabile sino al 17 maggio.

Condividi:

Related posts