Si è svolto, mercoledì 18 Dicembre, presso la Sala Consiglio di Villa Recalcati il Consiglio provinciale, durante il quale è stata approvata la Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027.
Tra le principali integrazioni, l’aggiornamento delle condizioni esterne in riferimento agli obiettivi di finanza pubblica a livello europeo, nazionale e regionale ora allineati agli scenari più recenti, oltre all’adeguamento dei referenti politici in seguito alle elezioni dei Consiglieri del 29 settembre 2024.
Particolare attenzione è stata posta all’aggiornamento delle tabelle relative al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con i dati disponibili fino a ottobre 2024. Inoltre, la Nota incorpora i dati del bilancio preventivo 2025-2027, confermando la coerenza del DUP con le linee programmatiche di mandato del Presidente.
“Il DUP si conferma come il pilastro strategico e operativo dell’attività amministrativa – commenta il Consigliere delegato Mattia Premazzi – la sua approvazione rappresenta un passo concreto per tracciare la rotta delle azioni dell’Ente nel prossimo triennio in linea con gli obiettivi di mandato e con le esigenze del territorio”.
Con 11 voti favorevoli, 5 astenuti e l’immediata eseguibilità, il DUP è stato approvato.
Focus centrale del Consiglio è stata l’adozione del Bilancio di Previsione 2025-2027. Importanti risorse verranno destinate alla manutenzione degli edifici scolastici nonché alla manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle strade, dei ponti e viadotti provinciali; proseguono i lavori per la realizzazione degli interventi per quanto riguarda il progetto Alp Transit.
Il documento finanziario triennale, strettamente legato al DUP (Documento Unico di Programmazione), è stato elaborato in una fase di transizione poiché la Legge di Bilancio nazionale non è ancora stata approvata. Con le verifiche dei fondi a inizio anno, si effettueranno gli aggiustamenti necessari.
Sulla parte delle entrate, i dati diffusi dal Ministero dei Trasporti sul mercato italiano dell’auto, che segnano un aumento delle immatricolazioni del 2,1% nel 2024 rispetto al 2023, hanno consentito una previsione positiva. Per i prossimi tre anni si stimano entrate pari a 32.325.000 euro per RC Auto e 28.925.000 euro per IPT, considerando che le aliquote sono già al massimo consentito dalla legge.
Il bilancio di previsione finanziario 2025/2027 comprende gli aggiornamenti sul monitoraggio delle opere finanziate ai Comuni con il progetto “Comuni attivi”. Per alcune opere non realizzate si è già proceduto alla riconversione delle risorse su nuovi progetti, mentre alcuni Comuni hanno fatto richiesta di una proroga per garantire la conclusione delle iniziative programmate.
In merito alla consistenza dell’indebitamento, l’incidenza degli interessi passivi, sulle entrate correnti, pone un limite al 10%, mentre il nostro ente è al 6,81%.
Il Consigliere delegato Premazzi conclude dicendo che: “Al fine di mantenere i conti in equilibrio, particolare attenzione dovrà essere riposta al monitoraggio delle entrate, anche in relazione ad eventuali aggiornamenti di legge in approvazione con la prossima finanziaria :in particolare in merito alla gestione del personale e dall’utilizzo dei ristorni dei frontalieri; infine è in corso un monitoraggio dei mutui esistenti, così come dei residui sugli impegni degli anni precedenti, al fine di ottimizzare le risorse impiegate”.
Dopo l’adozione in Consiglio Provinciale di oggi, il documento verrà illustrato durante l’Assemblea dei Sindaci di domani per poi tornare in Consiglio Provinciale per l’approvazione definitiva.