Ieri, la Polizia di Stato di Varese, con il supporto dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, ha effettuato un servizio di ordine pubblico all’aeroporto di Milano Malpensa. All’operazione hanno partecipato anche SEA S.p.A., la Croce Rossa e i City Angels.
L’operazione ha mirato a effettuare una ricognizione approfondita della presenza di persone senza fissa dimora nelle zone del Terminal 1 e Terminal 2, assicurando il rispetto delle normative attuali e la sicurezza dell’infrastruttura. Le Forze dell’Ordine hanno svolto attività di sorveglianza e controllo, identificando e allontanando i soggetti non autorizzati a rimanere all’interno dell’aeroporto.
In totale, sono stati emessi 42 ordini di allontanamento per persone che impedivano l’accesso e l’uso delle infrastrutture. Tra queste, due persone sono state denunciate per il possesso di oggetti atti a offendere e altre due sono state multate per non aver rispettato l’ordine di allontanamento.
Una persona, a causa delle sue condizioni al momento del controllo, è stata portata in ospedale per una valutazione psichiatrica. Inoltre, tre individui sono stati denunciati per aver violato il divieto di accesso alle aree urbane.
Tra le persone controllate, tre cittadini stranieri sono risultati irregolari sul territorio nazionale e sono stati presi in carico dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Varese, che ha applicato i provvedimenti necessari. Un cittadino peruviano e uno pakistano hanno ricevuto un decreto di espulsione con l’ordine di lasciare il Territorio Nazionale entro 7 giorni. A un cittadino tunisino è stato revocato il permesso di soggiorno ed è stato espulso con accompagnamento al CPR di Gradisca d’Isonzo.
L’operazione fa parte di un ampio piano di sicurezza mirato a garantire l’ordine pubblico, il corretto funzionamento delle infrastrutture aeroportuali e a promuovere l’attuazione del Protocollo per la gestione delle persone senza fissa dimora presso l’aeroporto di Malpensa. Questo protocollo, inizialmente promosso dal Prefetto di Varese, è stato firmato il 28 luglio 2023 e successivamente rinnovato il 5 febbraio da Regione Lombardia, la Provincia di Varese, 11 Comuni della provincia, il Comune di Milano, ALER, ATS “Insubria” di Varese, ASST “7 Laghi” e “Valle Olona”, SEA, ENAC, Polaria Malpensa, Caritas Ambrosiana, C.R.I., e City Angels.
didascalia: immagine di repertorio